Il Manuale definisce le modalità dei controlli effettuati a livello regionale sul rispetto degli impegni di condizionalità da parte degli agricoltori beneficiari di pagamenti diretti e degli agricoltori che aderiscono alle misure a superficie del Programma di Sviluppo Rurale e dell’OCM vitivinicolo.

Gli obblighi relativi alla condizionalità sono condizione necessaria per il completo pagamento delle domande di aiuto o di pagamento presentate dalle aziende agricole.

Tali obblighi si applicano, limitatamente allo svolgimento dell'attività agricola e zootecnica ed alla superficie agricola dell'azienda, ad ogni agricoltore beneficiario di pagamenti diretti. Il controllo relativo alla verifica degli impegni di condizionalità coinvolge anche le aziende che aderiscono alle misure a superficie del Programma di Sviluppo Rurale 2007 - 2013 (Misura 214 - Misure agroambientali, Misura 221 - Imboschimento di terreni agricoli), del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (Misura 8.1.02 – Mantenimento di superfici imboschite, Misura 10.1 – Pagamenti agro climatici ambientali, Misura 11 - Agricoltura biologica, Misura 12 – Indennità Natura 2000, Misura 13 - Indennità compensativa nelle zone svantaggiate di montagna) e dell'OCM vitivinicolo (PRRV - Piano di riconversione e ristrutturazione dei vigneti).

I controlli prevedono sia verifiche di carattere documentale (verifica di certificati, autorizzazioni ecc...), sia verifiche di carattere oggettivo mediante sopralluogo in azienda con riferimento all'anno solare 2020 e riguardano il rispetto dei “Criteri di Gestione Obbligatoria” (CGO) in materia di protezione ambientale, sanità pubblica, biodiversità, salute delle piante, salute e benessere degli animali, e il rispetto delle “Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali” (BCAA) per l'uso sostenibile dei terreni agricoli e la protezione delle acque.

Il Manuale tratta delle modalità dei controlli effettuati in ambito regionale per tutti i CGO e per le BCAA 1, 2, 3 e 7, mentre rimanda alla circolare AGEA per le specifiche tecniche relative ai controlli sulle BCAA territoriali effettuati da AGEA, ente delegato da OPR per questa tipologia di controlli.

Alla seguente pagina web è possibile consultare la Delibera della Giunta Regionale n. XI/3123 del 12 maggio 2020 (pubblicata sul BURL - Serie Ordinaria n. 20 di giovedì 14 maggio 2020), con la quale Regione Lombardia ha approvato le regole di condizionalità valide per l’anno 2020:

https://www.psr.regione.lombardia.it/wps/portal/PROUE/FEASR/Condizionalit%C3%A0/condizionalit%C3%A0-2020

Altre informazioni sono reperibili sul sito di AGEA: https://www.agea.gov.it/portal/page/portal/AGEAPageGroup/HomeAGEA/home

 

In allegato:

  • il Decreto OPR di approvazione del Manuale Operativo dei Controlli di Condizionalità 2020 (Decreto n. 13262 del 04/11/2020);
  • il Manuale Operativo dei Controlli di Condizionalità 2020;
  • Fogli di calcolo per la verifica delle strutture di stoccaggio e del rispetto delle dosi di azoto in base alla DGR 5171/2016, specifico per le aziende esonerate dalla presentazione della comunicazione nitrati;
  • Foglio di calcolo per la verifica delle dosi di utilizzo dei prodotti fitosanitari.

 

Referenti:

CHIARA GATTI

Posizione Organizzativa Condizionalità

Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Tel. 02.6765.1173

E-mail: chiara_gatti@regione.lombardia.it

 

PAOLA CALAMINICI

Referente Veterinaria

Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Tel. 02.6765.2716

E-mail: paola_calaminici@regione.lombardia.it

 

ELENA LESCHANZ

Referente Veterinaria

Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 MILANO

Tel. 02/6765.6003

E-mail: elena_leschanz@regione.lombardia.it

 

CRISTIANO MAGRI

Referente tecnico

Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 MILANO

Tel. 02/6765.1172

E-mail: cristiano_magri@regione.lombardia.it

 

EMANUELA BASSANETTI

Referente Amministrativa

Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Tel. 02.6765.2588

Fax 02.3936164

E-mail: emanuela_bassanetti@regione.lombardia.it