OCM MIELE - Campagna 2019/2020
Sono stati aperti i termini per la presentazione delle domande per la concessione dei contributi nel settore delle produzioni apistiche a partire dal 4 novembre 2019 fino al 20 gennaio 2020 ed è stato approvato il relativo manuale delle procedure, dei controlli e delle sanzioni.
Approvazione finanziamenti comparto apistico 2019-2020
Approvazione ed ammissione a finanziamento delle domande presentate nella campagna 2019-2020
OCM MIELE - Campagna 2018/2019
Sono stati aperti i termini per la presentazione delle domande per la concessione dei contributi nel settore delle produzioni apistiche a partire dal 08 novembre 2018 fino al 18 gennaio 2019 ed è stato approvato il relativo manuale delle procedure, dei controlli e delle sanzioni.
Approvazione finanziamenti comparto apistico 2018-2019
Approvazione ed ammissione a finanziamento delle domande relative al contributo del comparto apistico.
Intervento mancata raccolta del pomodoro da industria
Relative comunicazioni "eventi" nell'ambito dei programmi operativi OCM Ortofrutta - Approvazione delle apposite procedure e modulistica
OCM Investimenti 2020-2021
EMERGENZA COVID-19 anno finanziario 2022: con Decreto n. 6610 del 13/05/2022 viene modificato il manuale delle procedure dei controlli e delle sanzioni per recepire le normative di carattere emergenziale emanate a livello nazionale e comunitario a seguito dell’emergenza sanitaria in atto.
OCM Investimenti 2019-2020
EMERGENZA COVID-19 anno finanziario 2021: con decreto n. 8075 del 14/06/2021 viene modificato il manuale delle procedure dei controlli e delle sanzioni per recepire le normative di carattere emergenziale emanate a livello nazionale e comunitario a seguito dell’emergenza sanitaria in atto.
OCM Investimenti 2018-2019
EMERGENZA COVID-19 anno finanziario 2021: con decreto n. 8075 del 14/06/2021 viene modificato il manuale delle procedure dei controlli e delle sanzioni per recepire le normative di carattere emergenziale emanate a livello nazionale e comunitario a seguito dell’emergenza sanitaria in atto.
Misura di ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2020/2021
Il periodo utile per la presentazione della domanda di saldo post anticipo viene prorogato dal 26/04/2022 al 13/05/2022. EMERGENZA COVID-19 anno finanziario 2021: con decreto n. 8076 del 14/06/2021 viene modificato il manuale delle procedure dei controlli e delle sanzioni per recepire le normative di carattere emergenziale emanate a livello nazionale e comunitario a seguito dell’emergenza sanitaria in atto.
Misura di ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2019/2020
EMERGENZA COVID-19 anno finanziario 2021: con decreto n. 8076 del 14/06/2021 viene modificato il manuale delle procedure dei controlli e delle sanzioni per recepire le normative di carattere emergenziale emanate a livello nazionale e comunitario a seguito dell’emergenza sanitaria in atto.
Misura di ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2018/2019
Con Decreto n. 7550 del 24/05/2018 è stato approvato il Manuale delle procedure, dei controlli e delle sanzioni - Campagna 2018/2019 - Apertura dei termini per la presentazione delle domande.
OCM MIELE - CAMPAGNA 2023
Sono stati aperti i termini per la presentazione delle domande per la concessione dei contributi nel settore delle produzioni apistiche a partire dall’8 febbraio 2023 fino al 15 marzo 2023 ed è stato approvato il relativo manuale delle procedure, dei controlli e delle sanzioni.
Miele
L’apicoltura è quel particolare comparto, del più complesso mondo agricolo, in cui le funzioni principali sono: l’attività economica e lo sviluppo rurale, la produzione di miele e di altri prodotti dell'alveare e il contributo all'equilibrio biologico.
Approvazione finanziamenti comparto apistico 2023
Approvazione ed ammissione a finanziamento delle domande presentate nella campagna 2023
OCM MIELE - Campagna 2021-2022
Sono stati aperti i termini per la presentazione delle domande per la concessione dei contributi nel settore delle produzioni apistiche a partire dal 10 novembre 2021 fino al 20 gennaio 2022 ed è stato approvato il relativo manuale delle procedure, dei controlli e delle sanzioni.
Approvazione finanziamenti comparto apistico 2021-2022
Approvazione ed ammissione a finanziamento delle domande presentate nella campagna 2021-2022
OCM MIELE - Campagna 2020/2021
Sono stati aperti i termini per la presentazione delle domande per la concessione dei contributi nel settore delle produzioni apistiche a partire dal 5 novembre 2020 fino al 20 gennaio 2021 ed è stato approvato il relativo manuale delle procedure, dei controlli e delle sanzioni.
Approvazione finanziamenti comparto apistico 2020-2021
Approvazione ed ammissione a finanziamento delle domande presentate nella campagna 2020-2021
OCM Ortofrutta
Norme regionali e Istruzioni per intervento mancata raccolta del pomodoro da industria
Misura di ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2023/2024
Il Decreto OPR n. 1187 del 31/01/2023 apre i termini per la presentazione delle domande di contributo per l’intervento di Riconversione e Ristrutturazione Vigneti per la campagna 2023/2024, a partire dal 01 febbraio 2023 e fino al 31 marzo 2023.
Misura di ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2022/2023
Aperti i termini per la presentazione delle domande di contributo per la misura Riconversione e Ristrutturazione Vigneti per la campagna 2022/2023, a partire dal 22 febbraio 2022 e fino al 31 maggio 2022.
Misura di ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2021/2022
EMERGENZA COVID-19 anno finanziario 2022: con Decreto n. 6609 del 13/05/2022 viene modificato il manuale delle procedure dei controlli e delle sanzioni per recepire le normative di carattere emergenziale emanate a livello nazionale e comunitario a seguito dell’emergenza sanitaria in atto.
OCM Investimenti 2023-2024
Apertura termini per la presentazione delle domande di contributo per la Misura Investimenti (campagna 2023/24) a partire dal 01/06/2023 e fino al 31/10/2023.
OCM Investimenti 2021-2022
Approvata la graduatoria regionale dei beneficiari ammessi a finanziamento e dei richiedenti non ammessi a finanziamento.
L’Organizzazione Comune dei Mercati (OCM) agricoli costituisce il quadro normativo europeo che disciplina la gestione dei mercati agricoli, la commercializzazione dei prodotti agricoli, nonché le esportazioni e le importazioni dell’UE.
Con l’avvio della PAC nel 1962, vennero create anche le prime OCM, che regolavano la produzione e la commercializzazione di determinati prodotti agricoli; nel corso degli anni, il numero crebbe, fino ad arrivare ad un totale di 21 OCM. Nel 2007, nel quadro del processo di semplificazione della PAC, tali organizzazioni sono state sostituite dall’OCM unica, disciplinata dal regolamento n. 1234/2007.
Nell’ambito della nuova programmazione 2014-2020, l’OCM unica è regolata dal Reg. 1308/2013, che disciplina:
- le misure di mercato (intervento pubblico e aiuti all’ammasso privato di determinati prodotti);
- i regimi di aiuto nei settori specifici (programmi di distribuzione di frutta e verdura nelle
scuole, programma latte nelle scuole, sostegno al settore dell'olio di oliva e delle olive da
tavola, aiuti nel settore degli ortofrutticoli, sostegno nel settore vitivinicolo, etc.);
- la regolazione dell’offerta (sistema delle quote latte e delle quote zucchero);
- il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli;
- le norme per gli scambi commerciali con i paesi terzi e politica di concorrenza;
- le Organizzazioni professionali e interprofessionali di produttori;
- le misure d’emergenza in caso di turbative generali del mercato per una migliore gestione
della crisi.
I settori agricoli attualmente ricompresi dall’OCM unica sono: cereali; riso; zucchero; foraggi essiccati; sementi; luppolo; olio di oliva e olive da tavola; lino e canapa; prodotti ortofrutticoli; prodotti ortofrutticoli trasformati; banane; settore vitivinicolo; piante vive e prodotti della floricoltura, bulbi, radici e affini, fiori recisi e fogliame ornamentale; tabacco; carni bovine; latte e prodotti lattiero-caseari; carni suine; carni ovine e caprine; uova; carni di pollame; alcole etilico di origine agricola; prodotti dell'apicoltura; bachi da seta; altri prodotti.
Di seguito è possibile consultare il regolamento:
Link di collegamento al riassunto nella pagina OCM del canale “Nuova PAC”.
Referente:
Gloria Corti
Posizione Organizzativa
Organizzazione Comune di Mercato (OCM) e Monitoraggio
Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano
Tel. 02.6765.3799
Fax 02.3936164
E-mail: gloria_corti@regione.lombardia.it