Con Decreto OPR n. 1935 del 15/02/2019 è stata concessa una proroga per la presentazione delle domande della Misura Investimenti - Campagna 2018-2019 - fino al 20 febbraio 2019.

EMERGENZA COVID-19: con decreto n. 6274 Del 27/05/2020 viene modificato il manuale delle procedure dei controlli e delle sanzioni per recepire le normative emanate a livello nazionale e comunitario a seguito dell’emergenza sanitaria in atto. 

In particolare viene concessa la possibilità di prolungare di un anno il periodo utile per eseguire le operazioni richieste con la domanda di aiuto e viene modificata la tempistica per la presentazione delle domande di saldo.

Rimangono invariate tutte le restanti parti del Manuale delle procedure e dei Controlli e delle Sanzioni, per la misura OCM investimenti, approvato con Il decreto OPR n. 18115 DEL 04 DICEMBRE 2018.

EMERGENZA COVID-19 anno finanziario 2021: con decreto n. 6302 del 28/05/2020 viene modificato il manuale delle procedure dei controlli e delle sanzioni per recepire le normative di carattere emergenziale emanate a livello nazionale e comunitario a seguito dell’emergenza sanitaria in atto.

 

Referenti:

Gloria Corti

Posizione Organizzativa Organizzazione Comune di Mercato (OCM) e Monitoraggio

Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Tel. 02.6765.3799

Fax 02.3936164

E-mail: gloria_corti@regione.lombardia.it

 

Francesco Pomesano

Piazza Città di Lombardia, 1 - 20124 Milano (MI)

Telefono: 02.6765.0406

Fax 02.3936164

Email: francesco_pomesano@regione.lombardia.it

La misura è rivolta a:

,
  • Imprenditori agricoli singoli o associati (per la definizione di imprenditore agricolo si fa riferimento all'articolo 2135 del codice civile);
  • Società di persone e capitali esercitanti attività agricola; Imprese di trasformazione che utilizzano materia prima di provenienza extra aziendale per più di 2/3;
  • Cooperative agricole, e cooperative sociali; appartenenti alla categorie delle micro, piccole e medie imprese che dispongono di unità produttive sul territorio regionale, che producono, affinano, commercializzano vino o mosti.
,

Le disposizioni per la partecipazione al bando e gli interventi ammissibili a finanziamento sono specificati nella delibera della giunta Regionale n. XI/920 del 3 dicembre 2018 Il contributo erogato in conto capitale è pari al 40% delle spese effettivamente sostenute ed ammesse a seguito dell’istruttoria di collaudo, per le micro imprese, piccole imprese, medie imprese, e si riduce al 20% delle spese effettivamente sostenute ed ammesse a seguito dell’istruttoria di collaudo, per le imprese classificabili come intermedie che occupano meno di 750 dipendenti e il cui fatturato annuo sia inferiore ai 200 milioni di Euro.

,

I progetti presentati in domanda possono avere durata annuale o biennale.

,

I progetti annuali prevedono l’erogazione del contributo a saldo in un'unica soluzione a conclusione dei lavori nell’anno finanziario di presentazione della domanda.

,

I progetti biennali prevedono l’erogazione di un anticipo pari al 70% del contributo nell’anno finanziario di presentazione della domanda e un saldo pari al rimanente 30% versato a conclusione dei lavori l’anno successivo. Il manuale allegato definisce le procedure per la presentazione della domanda di adesione alla misura e della domanda di pagamento, nonché le modalità di istruttoria e di ammissibilità al finanziamento.

,

Indica inoltre la documentazione da produrre nelle diverse fasi dell’iter che intercorre tra la presentazione della domanda, l’ammissione a finanziamento e la liquidazione dell’aiuto.

,

Stabilisce infine le modalità di controllo che vengono messe in atto per accertare che il richiedente abbia le caratteristiche previste dalla norma per accedere all'aiuto comunitario. Il pagamento del saldo dell'aiuto ai beneficiari ammessi sarà erogato entro il 15/10/2019 per i progetti annuali, ed entro il 15/10/2020 per i progetti di durata biennale.

,

Le domande di adesione alla misura e di pagamento devono essere presentate unicamente per via telematica tramite la procedura informatica presente a SISCO.

Nessun allegato selezionato.

1) E’ ammissibile l’installazione di un montacarichi?

,

Sì, è ammissibile (azione B) purché non si configuri come ascensore per il trasporto di persone;

,

 

,

2) É ammesso l’acquisto di barriques?

,

Sono ammissibili botti con capacità superiore a 228 l, che vengono utilizzate in cantina per un periodo superiore a 5 anni;

,

 

,

3) É ammissibile l’acquisto di scaffalature per il magazzino?

,

L’acquisto di scaffali per il magazzino non è ammissibile. Può essere ammesso l’acquisto di scaffalature automatizzate in quanto trattasi di attrezzature innovative;

,

 

,

4) Un’azienda che prende in affitto una cantina da terzi, può presentare domanda di acquisto di attrezzature che non rimangono nella sede dell’azienda beneficiaria, ma sono ubicate nella struttura affittata presso terzi?

,

Sì, può presentare domanda purché le attrezzature finanziate siano ubicate nella struttura affittata e il contratto di affitto abbia durata di almeno 5 anni, dal momento dell’assegnazione del contributo; ovviamente l’attrezzatura deve essere in uso esclusivo del beneficiario;

,

 

,

5) L’azienda che fa eseguire la lavorazione del proprio prodotto in conto lavorazione, è ammissibile a contributo?

,

No, non è ammissibile in quanto non possiede una cantina propria;

,

 

,

6) É ammesso il finanziamento di un cella frigorifera?

,

Non è ammesso il finanziamento di celle frigorifere per la conservazione della uve mentre sono ammessi i refrigeratori specifici per abbassare la temperatura dei mosti;

,

 

,

7) Sono finanziabili le passerelle e le scale di collegamento per le vasche?

,

Sì, rientrano nell’azione B;

,

 

,

8) I muletti e i transpallet elettrici sono ammissibili?

,

Sì, sono ammissibili nell’azione D. Non sono ammissibili i transpallet manuali;

,

 

,

9) Sono ammessi i generatori di azoto?

,

I generatori di azoto utili per la conservazione del vino sono ammessi nell’azione D;

,

 

,

10) Sono ammessi i generatori di vapore per la pulizia delle vasche?

,

I macchinari utilizzati per la pulizia delle cantine e delle attrezzature di cantina non sono ammessi;

,

 

,

11) Gli interventi con importo pari a 200.000 € sono ammessi nella misura Investimenti?

,

Sì, nella misura investimenti rientrano interventi fino ad un massimo di 200.000€;

,

 

,

12) Quali sono le aree classificate come “svantaggiate di montagna”?

,

Si considerano aree svantaggiate di montagna i comuni elencati nell’allegato B del Piano di Sviluppo Rurale della Lombardia per il periodo 2014 – 2020;

,

 

,

13) Una Cooperativa di trasformazione che acquista le uve da una cooperativa che raccoglie e commercializza il prodotto dei soci, può essere considerata impresa agricola? Ovvero la porzione di prodotto acquistata dalla cooperativa viene considerata “ materia prima di provenienza aziendale”?

,

Sì, se la cooperativa conferente è socia della cooperativa che effettua la trasformazione del prodotto della cooperativa conferente socia;

,

 

,

14) L'acquisto di cestoni per lo stoccaggio di prodotto confezionato può essere finanziata se non è una sostituzione di materiale vecchio?

,

Il cestone viene finanziato solo se acquistato insieme al gyropallet. Il numero di cestoni deve essere proporzionale alla capacità della macchina

,

 

,

15) Sono finanziabili le etichettatrici automatiche?

,

Le etichettatrici sono finanziabili se presentano aspetti di innovazione e se sono inserite sulla linea di imbottigliamento; 

,

 

,

16) La macchina avvolgitrice dei bancali di vino è finanziabile?

,

NO, non è finanziabile in quanto non specifica;

,

 

,

17) La nastratrice che chiude i cartoni di vino è finanziabile?

,

NO, non è finanziabile in quanto non specifica; 

,

 

,

18) Il Registratore di cassa per i punti vendita è finanziabile?

,

NO, non è finanziabile; 

,

 

,

19) ll software di enologia per i registri di cantina dematerializzati, è finanziabile?

,

NO non è un sw per l'ufficio o per la gestione della cantina, ma serve per la gestione del registro di cantina che è un adempimento obbligatorio quindi a carico del produttore. Sono invece finanziabili i sw gestionali per l’ufficio e la cantina che abbiano anche funzionalità legate alla gestione del registro di cantina;

,

 

,

20) La lava/asciuga bottiglie, per pulire perfettamente all'esterno le bottiglie già riempite e tappate, è finanziabile?

,

SI, è finanziabile;

,

 

,

21) L’acquisto di un Filtro a farina fossile e di un Flottatore (attrezzo che permette di separare le fecce dal mosto) è finanziabile?

,

NO, i filtri non sono finanziabili ad eccezione di quelli in dotazione iniziale alle attrezzature di cui al punto D degli interventi ammissibili. SI per il flottatore;

,

 

,

22) L’IVA è ammissibile?

,

Di regola l’IVA, ed altre imposte e tasse, non sono ammissibili. L’IVA è ammissibile solo nei casi in cui non sia recuperabile ai sensi della normativa nazionale vigente in materia di IVA, se realmente e definitivamente sostenuta da beneficiari diversi dai soggetti non considerati soggetti passivi di cui all'articolo 13, paragrafo 1, primo comma, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio. Affinché l'IVA non recuperabile sia ammissibile, un revisore dei conti giurato o revisore legale del beneficiario deve dimostrare che l'importo pagato non è stato recuperato ed è iscritto come onere nei conti del beneficiario; 

,

 

,

23) L’acquisto di un depalletizzatore, impianto atto al prelievo delle bottiglie vuote dai pallets e al trasferimento delle stesse sulla linea di imbottigliamento, è finanziabile?

,

SI, è finanziabile; 

,

 

,

24) E’ finanziabile rimettere a nuovo vasche in cemento (sabbiatura, rasatura, verniciatura e inserimento valvoleinox)?

,

NO, non è finanziabile;

,

 

,

25) Sono ammissibili impianti di condizionamento per la cantina o il magazzino?

,

Sono ammissibili nell’ambito dell’azione A in caso di ristrutturazione o costruzione di immobile. Non è ammesso l’acquisto del solo impianto di condizionamento nell’ambito dell’azione B;

,

 

,

26) Nel caso di edificio a 2 piani, in cui il piano terra è adibito a cantina e il primo piano ad ufficio aziendale, è possibile attuare la ristrutturazione solo di una delle due porzioni di fabbricato?

,

Sì, purché sia possibile attribuire in modo inequivocabile le spese alla porzione di immobile che si intende ristrutturare (non ammissibile, ad esempio, il rifacimento del tetto o un impianto di riscaldamento o condizionamento perché al servizio di entrambe le unità);

,

 

,

27) Nell’ambito della ristrutturazione di uffici aziendali, è ammessa a finanziamento la realizzazione di servizi igienici per il personale dipendente?

,

Non è ammessa la realizzazione di servizi igienici funzionali all’ufficio;

,

 

,

28) E' ammesso il finanziamento di porte, portoni e tramezzi in legno per la chiusura di strutture preesistenti o divisione di immobili in locali diversi?

,

No, non è ammesso;

,

 

,

29) Sono ammessi impianti di depurazione?

,

Gli impianti di depurazione delle acque di cantina non sono ammissibili in quanto non sono direttamente connessi alla produzione e alla commercializzazione del vino;

,

 

,

30) Se l’azienda ha ottenuto un finanziamento per azioni strutturali con il PSR o PNS in una delle due campagne precedenti, può richiedere un analogo finanziamento con il PNS – Investimenti per la campagna 2017 – 2018 (misura A)?

,

Se l’azienda ha già ottenuto un finanziamento per azioni strutturali con PSR o PNS almeno in una delle due annate precedenti, non sarà ammessa a contributo per analogo finanziamento [e per analogo finanziamento si intende cantina su cantina (azione A1), punto vendita su punti vendita (A2), etc.];

,

 

,

31) Attribuzione punteggio per efficienza energetica: Effetti positivi in termini di risparmio energetico, efficienza energetica globale e processi sostenibili sotto il profilo ambientale (articolo 36 del regolamento delegato (UE) 2016/1149). Il punteggio viene assegnato se:

,
  • la spesa per la realizzazione dell’investimento che determina risparmio energetico, efficienza energetica globale e processi sostenibili sotto il profilo ambientale, prevale rispetto alla spesa globale dell’investimento (almeno il 60%);
  • la relazione tecnica, allegata alla domanda di aiuto, deve dimostrare un effettivo risparmio energetico di almeno il 15% tra la situazione precedente e quella successiva all’intervento. Qualora l’investimento da realizzare è nuovo, non essendoci un valore di confronto precedente, la relazione tecnica deve certificare che si tratta di un impianto innovativo che realizzi un effettivo risparmio energetico ed efficienza energetica rispetto ad altre macchine della stessa tipologia;
,

 

,

32) Nel caso in cui il proprietario delle strutture sulle quali si realizza l’intervento sia all’estero, come si procede?

,

E’ necessario avere la procura del proprietario. La procura è l’atto notarile mediante il quale un soggetto (rappresentato) conferisce ad altro soggetto (rappresentante) il potere di agire in suo nome e conto nel compimento di atti giuridici, i cui effetti sorgeranno direttamente in capo al rappresentato. Nel caso di cittadini italiani residenti all’estero, è possibile effettuare le pratiche presso l’ufficio notarile del consolato italiano del paese nel quale ci si trova;

,

 

,

33) Relativamente alla documentazione che attesti l’insussistenza di condizioni economiche e finanziarie anomale, cosa si intende per “idonea relazione tecnica”?

,

Per idonea relazione tecnica si intende una relazione del beneficiario o di un tecnico da lui incaricato con allegato un conto economico semplificato accompagnato da dichiarazione IVA. La relazione tecnica, se non predisposta dal beneficiario, deve essere firmata digitalmente dal tecnico che l’ha predisposta. Tenuto conto che la dichiarazione iva è un allegato alla relazione tecnica, può essere presentato senza firma digitale.

,

 

,

34) Se uno dei 3 preventivi è firmato erroneamente da soggetto diverso dal legale rappresentante del fornitore, è possibile richiedere l’integrazione?

,

Il preventivo può essere firmato anche da un dipendente del fornitore autorizzato all’emissione dello stesso. Nel caso, se necessario, UTR può richiedere chiarimenti al fornitore;

,

 

,

35) La relazione tecnica di univocità della macchina, deve essere firmata digitalmente?

,

La relazione tecnica deve essere firmata digitalmente dal tecnico che l’ha predisposta;

,

 

,

36) Cosa si intende per creazione di siti internet dedicati all'e-commerce e cosa per spese di consulenza, strettamente connesse con l'attività dell'azione, in riferimento all'azione H del bando della misura Investimenti (delibera della Direzione Generale Agricoltura)?

,

La progettazione e la realizzazione del sito internet dedicato all’e-commerce riguardano la creazione o l'aggiornamento di siti internet (azione H del Bando DGA). Per spesa di consulenza si intende l'eventuale fase di studio/analisi che precede la realizzazione del sito che risponde alle finalità della vendita.

Nessun allegato selezionato.

Come previsto dal manuale delle procedure per l'accesso alla misura Investimenti campagna 2018/2019, si rende noto l'avvio del procedimento amministrativo ai sensi della legge 241/90 art.9 comma 3 tramite apposito comunicato n 32 del 05/03/2019 successivamente rettificato da analogo comunicato n. 36 del 13/03/2019 pubblicato sul BURL e sul sito internet di OPR.

,

Successivamente gli obblighi di comunicazione del responsabile del procedimento saranno assolti con l’invio ad ogni beneficiario, da parte di UTR/Provincia di Sondrio di una comunicazione contenente l’indicazione del dirigente responsabile del procedimento e del funzionario incaricato degli adempimenti inerenti al singolo procedimento.

,

Questa comunicazione può coincidere anche con la prima comunicazione utile effettuata da UTR/Provincia di Sondrio ai richiedenti il contributo.

Nessun allegato selezionato.

Con Decreto OPR n. 3032 del 07/03/2019 è stato pubblicato lo schema di fideiussione per l’erogazione dell’anticipo dell’aiuto per le misure Investimenti – Reg UE 1308/2013 – Ocm vino (sotto allegato).

,

Il file è accessibile nelle parti dedicate, per la compilazione dei dati richiesti, attraverso la funzione "Compila e firma" che trovate in alto a destra (dopo aver salvato il file .pdf).

Nessun allegato selezionato.

Con Decreto n. 6381 del 08/05/2019, che si trova nella cartella "Allegati" è stata approvata la graduatoria dei beneficiari ammessi e finanziati per la Misura OCM vino Investimenti - campagna 2018/2019 e dei richiedenti non ammessi.

Nessun allegato selezionato.

Con Decreto n. 6351 del 08/05/2019, che si trova nella cartella "Allegati", si rettifica ed integra il Manuale delle procedure, dei controlli e delle sanzioni - campagna 2018/2018.

,

Si chiede di prestare la massima attenzione alle modifiche apportare ai cap 11 e 12 relativamente alla tempistica e alle modalità di presentazione delle domande di aiuto.

,

Si raccomanda il rispetto dei termini e delle modalità per la presentazione della domande di pagamento per non incorrere nelle sanzioni previste dalla vigente normativa di riferimento.

Nessun allegato selezionato.