Con D.d.s. 28 luglio 2023 - n. 11462 è stato approvato il Manuale dei Controlli operativo per la gestione e controllo delle domande di sostegno dell’Intervento SRB01 “Sostegno zone con svantaggi naturali di montagna”.

Il Manuale, che contiene anche i modelli delle Check list e della Relazione di Controllo da utilizzare nello svolgimento dei controlli, è disponibile nella sezione allegati.

 

Referente

Bruna Capurso

Posizione Organizzativa Gestione Sviluppo Rurale - Misure a Superficie

Piazza Città di Lombardia, 1 20124 MILANO

Tel. 02.6765.3642

E-mail: bruna_capurso@regione.lombardia.it

In Italia verranno sviluppati 21 Programmi di Sviluppo Rurale a livello di Regioni e Province autonome, oltre che un programma nazionale, focalizzato su quattro misure strategiche:

,

-   gestione del rischio; biodiversità animale;

,

-   infrastrutture per l’irrigazione;

,

-   Rete rurale nazionale.

,

 

,

In base a quanto stabilito nel Reg. (UE) n.1305/2103, la dotazione finanziaria complessiva del sostegno dell’UE allo sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 è pari a 95.577.051.994 €, ripartiti tra i diversi Stati membri.

,

 

,

In totale, per l’Italia la partecipazione del FEASR è pari a 10.429.710.767 €.

Nessun allegato selezionato.

Il nuovo PSR, operativo dal 1° gennaio 2015, mette a disposizione della Regione Lombardia, complessivamente, 1.157.565.000€ (di cui una parte derivanti dal FEASR e una parte da risorse statali e regionali). I destinatari del PSR regionale saranno le aziende agricole, agroindustriali e forestali, gli enti pubblici, le PMI, oltre che gli organismi di formazione e consulenza.

,

 

,

Per informazioni e dettagli sulla proposta di PSR della Regione, oltre che sull’avanzamento del processo di approvazione, si rimanda al link della Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia.

Nessun allegato selezionato.