Manuale Unico PSR - Misure strutturali - e schede operative.

Manuale Unico PSR - Misure strutturali - e schede operative.
 

Appalti pubblici - Riduzioni ed esclusioni dai contributi

Con Decreto OPR n. 11824 del 29/09/2017 è stato approvato l'allegato 1 "PSR 2014-2020 Riduzioni ed esclusioni dai contributi per mancato rispetto delle norme in materia di appalti pubblici", che stabilisce le percentuali di riduzione ed i casi di esclusione dal contributo a seguito del mancato rispetto delle norme in materia di appalti pubblici per le Operazioni che prevedono il rispetto della normativa degli appalti pubblici da parte dei beneficiari.

Misure connesse agli investimenti strutturali, infrastrutturali e ai servizi.

Con Decreto OPR n. 11972 del 04/10/2017 è stato approvato l'allegato 1 "P.S.R. 2014-22020 - Riduzioni ed esclusioni dai contributi per violazioni di impegni e altri obblighi nell'ambito delle Misure connesse agli investimenti strutturali, infrastrutturali e ai servizi - Operazioni: 1.1.01, 1.2.01, 3.1.01, 3.2.01, 4.1.01, 4.1.02, 4.2.01, 4.3.01, 4.3.02, 5.1.01, 6.1.01, 6.4.01, 6.4.02, 8.1.01, 8.3.01, 16.2.01, 16.4.01, 16.10.01, 19.1.01, 19.4.01)".
 

Il Programma di Sviluppo Rurale, operante su tutto il territorio regionale, è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli interventi nel settore agricolo, forestale e dello sviluppo rurale.

 

Per il periodo di programmazione finanziaria 2014-2022, gli obiettivi del sostegno allo sviluppo rurale sono:

-  stimolare la competitività del settore agricolo;

-  garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e l'azione per il clima;

-  realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e comunità rurali, compresi la creazione e il

   mantenimento di posti di lavoro.

 

L’approccio per assi della precedente programmazione è stato sostituito da un approccio strategico più flessibile, basato su sei priorità:

 

promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali;
potenziare in tutte le regioni la redditività delle aziende agricole e la competitività dell’agricoltura in tutte le sue forme e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste;
promuovere l’organizzazione della filiera alimentare, comprese la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo;
preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura;
incentivare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale;
adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali.
Gli obiettivi trasversali, affrontati da tutte le priorità, riguardano l’innovazione, la tutela dell’ambiente, la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’adattamento ad essi.

 

misure-a-superficie

misure-strutturali

programma

 

Referenti:

Michela Giacomelli

Posizione Organizzativa Gestione Sviluppo Rurale - Misure ad Investimento

Piazza Città di Lombardia, 1 20124 MILANO

Tel. 02/6765.3224

Fax 02.3936164

E-mail michela_giacomelli@regione.lombardia.it

 

Bruna Capurso

Posizione Organizzativa Gestione Sviluppo Rurale - Misure a Superficie

Piazza Città di Lombardia, 1 20124 MILANO

Tel. 02.6765.3642

Fax 02/3936164

E-mail: bruna_capurso@regione.lombardia.it

In Italia verranno sviluppati 21 Programmi di Sviluppo Rurale a livello di Regioni e Province autonome, oltre che un programma nazionale, focalizzato su quattro misure strategiche:

-   gestione del rischio; biodiversità animale;

-   infrastrutture per l’irrigazione;

-   Rete rurale nazionale.

 

In base a quanto stabilito nel Reg. (UE) n.1305/2103, la dotazione finanziaria complessiva del sostegno dell’UE allo sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 è pari a 95.577.051.994 €, ripartiti tra i diversi Stati membri.

 

In totale, per l’Italia la partecipazione del FEASR è pari a 10.429.710.767 €.

Nessun allegato selezionato.

Il nuovo PSR, operativo dal 1° gennaio 2015, mette a disposizione della Regione Lombardia, complessivamente, 1.157.565.000€ (di cui una parte derivanti dal FEASR e una parte da risorse statali e regionali). I destinatari del PSR regionale saranno le aziende agricole, agroindustriali e forestali, gli enti pubblici, le PMI, oltre che gli organismi di formazione e consulenza.

 

Per informazioni e dettagli sulla proposta di PSR della Regione, oltre che sull’avanzamento del processo di approvazione, si rimanda al link della Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia.

 

Nessun allegato selezionato.