Con Decreto OPR n. 619 del 22/01/2020 è stato approvato il Protocollo d'Intesa 2020-2022 con le Comunità Montane per la delega di attività istruttorie PSR 2014-2020, misure varie.

Le attività delegate sono dettagliate nel Protocollo d'Intesa, il cui schema tipo è di seguito allegato. L’attuale Protocollo con le Comunità Montane è valida fino al 31 dicembre 2022.

Cosa sono le Aree Interne

,

Sono aree, di dimensione sovracomunale, caratterizzate da isolamento geografico, calo demografico e bassi livelli nei servizi di trasporto pubblico, sanitari e scolastici (servizi essenziali di cittadinanza).
 
Regione Lombardia ha ad oggi individuato quattro aree interne, con la D.g.r. 2672/2014, le Aree di Alta Valtellina e Valchiavenna e con la D.g.r. 5799/2016 le aree di “Appennino Lombardo - Oltrepo Pavese” e “Valli del Lario – Alto Lago di Como

,


Come si vuole agire per esse

,

Lo scopo della Strategia Aree Interne è quello di rivitalizzare tali aree aumentandone l’attrattività, garantendo i servizi essenziali necessari per fermare lo spopolamento, puntando ad un’economia place based (costruita sulle peculiarità del luogo) per la quale Comuni, Regione ed Amministrazione centrale definiscono una strategia d’Area.

,

Nella “filosofia” dell’approccio alle aree interne si chiede un coordinamento tra politiche ordinarie su servizi essenziali di cittadinanza (mobilità, sanità ed istruzione) e Politiche di Sviluppo (sui seguenti temi: Tutela del territorio e delle comunità locali; Valorizzazione delle risorse naturali, culturali e del turismo sostenibile; Sistemi agro alimentari; Risparmio energetico e filiere locali di energia rinnovabile; Saper fare e artigianato).

,

In base a questa strategia vengono individuate azioni che devono integrarsi tra loro, trovando reciproche sinergie.

,


Quali risorse

,

Le seguenti risorse sono dimensionate su 4 possibili aree interne:
• 38 milioni circa di FESR (Fondo Europeo Sviluppo Regionale – Regione Lombardia), di cui 19 per lo sviluppo turistico culturale – Circa 9,5 milioni per area di cui 4,75 per lo sviluppo turistico culturale;
• 15 milioni circa FSE (Fondo Sociale Europeo – Regione Lombardia) – circa 3,75 milioni per area;
• 11,324 milioni di euro del FEASR con riserve su linee di azione del PSR (DG Agricoltura).

,

Le Leggi di Stabilità per gli anni 2014-2015-2016 hanno costituito un fondo di 190 milioni a livello nazionale che dedica 3,74 milioni per area (14.960.000,00 in totale per la Lombardia).

,


Gli accordi tra le parti

,

Accordo di Programma Quadro (APQ): è l’accordo, uno per ogni singola area interna, tra Regione, Ministeri e Comuni per l’individuazione del Progetto d’Area (strategia per l’area interna: obiettivi, impegni sulle politiche ordinarie delle parti, risorse destinate dai POR e dalle politiche ordinarie, tempi, ecc.).
Accordo tra i Comuni: Preliminare all’APQ è firmato, per ciascuna area, da tutti i comuni che compongono l’area stessa, per il reciproco impegno e per la definizione della strategia, e da Regione Lombardia.

,

Regione Lombardia ha provveduto a stipulare le convenzioni con le prime due aree interne di Alta Valtellina (13/09/2016) e Valchiavenna (19/08/2016), i cui testi sono stati approvati, rispettivamente, dalla D.g.r. 5229/2016 e dalla D.g.r. 5445/2016.

,

In ultimo la D.g.r. 5933/2016 (Alta Valtellina) e la D.g.r. 5995/2016 (Valchiavenna) hanno approvato gli schemi di Accordo di Programma Quadro che sono stati sottoscritti nella primavera 2017.

,

 

,

VIDEO – Regione Lombardia per le Aree Interne

,

 

,

Per informazioni contattare Monica Bottino o Barbara Pagani ai seguenti recapiti:

,

Email: monica_bottino@regione.lombardia.it -  Tel.: 02 6765 8477

,

Email: barbara_pagani@regione.lombardia.it - Tel.: 02 6765 2675

Nessun allegato selezionato.

Alta Valtellina

Nessun allegato selezionato.

Appennino Lombardo - Oltrepo Pavese

Nessun allegato selezionato.

Valli del Lario – Alto Lago di Como

Nessun allegato selezionato.