Uffici Territoriali e Provincia di Sondrio
Collaborano con l'OPR, sulla base di un protocollo d'intesa, per le misure del PSR e per le OCM.Agli Uffici Agricoltura Foreste Caccia e Pesca sul territorio di Regione Lombardia ed alla Provincia di Sondrio, l’Organismo Pagatore Regionale ha delegato le attività di:
- raccolta e verifica di ammissibilità delle domande di aiuto del PSR e delle OCM;
- controllo degli impegni assunti dai beneficiari (anche per la condizionalità) e degli interventi realizzati;
- predisposizione degli elenchi contenenti le proposte di liquidazione degli aiuti, inviati all’OPR per il pagamento.
Le attività delegate sono dettagliate nei Protocolli d'Intesa, i cui schemi tipo (allegati ai rispettivi atti di approvazione) sono di seguito riportati. Gli attuali Protocolli sono validi fino al 31 dicembre 2023.
Beneficiari: ALER e 133 Comuni lombardi definiti ad Alta Tensione Abitativa (appartenenti alle prime cinque classi di fabbisogno ex PRERP 2014/2016) .
,Dotazione finanziaria: € 15.000.000,00 così ripartiti:
,- € 10.000.000,00 per linea ALER
- € 5.000.000,00 per linea Comuni
Previste 2 linee di finanziamento distinte per ALER e Comuni, con massimali per beneficiario distinti e definiti in base al numero di alloggi SAP posseduti.
,Descrizione: Con dgr 2286 del 21/10/2019 è stata approvata una nuova misura di attuazione dell’Azione IV.4.c.1. dell’Asse IV del POR FESR 2014 – 20.
,Prevista apertura di un nuovo bando a graduatoria per l’erogazione di contributi a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili per opere di efficientamento energetico su immobili esistenti destinati a Servizi Abitativi Pubblici (SAP), già oggetto di interventi di riqualificazione edilizia presenti nel Programma Opere Pubbliche degli Enti proprietari. Sono richiesti requisiti tecnici di ammissibilità che attestino una riduzione minima degli indici di prestazione energetica dell’edificio, che sarà verificata tramite attestato di prestazione energetica redatto a fine lavori. I progetti presentati dovranno obbligatoriamente essere accompagnati da diagnosi energetica e attestato di prestazione energetica del fabbricato ante operam. I criteri di ammissibilità e valutazione dei progetti (di livello minimo definitivo) saranno gli stessi per entrambe le linee e saranno dettagliati nel successivo bando.
L'iniziativa è inserita nell’ambito dell’Asse IV del Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo per la Sviluppo Regionale (POR FESR) 2014-2020 e prevede la possibilità di cofinanziare interventi orientati a garantire la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico con conseguente riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2.
,Riqualificazione Energetica Piccoli Comuni - Anno 2015
,Con Delibera n. 3904 del 24.07.2015 è stato approvato lo stanziamento di 7 milioni di euro per cofinanziare, con fondi europei, interventi a favore della riqualificazione energetica degli edifici pubblici esistenti di proprietà di Comuni con popolazione sino a 1.000 abitanti, di Unioni di Comuni, di Comuni derivanti da fusione e di Comunità Montane.
,In attuazione della delibera è stato approvato con decreto dirigenziale n. 6484 del 30.7.2015 il bando per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici di proprietà dei piccoli comuni, singoli o associati.
,Riqualificazione Energetica Piccoli Comuni - Anno 2016
,Con Delibera n. 5201 del 23.05.2016 è stato approvato lo stanziamento di ulteriori 11 milioni di euro per cofinanziare interventi a favore della riqualificazione energetica degli edifici pubblici esistenti di proprietà di Comuni con popolazione sino a 1.000 abitanti, di Unioni di Comuni, di Comuni derivanti da fusione e di Comunità Montane.
,Riqualificazione Energetica Piccoli Comuni - Anno 2017
,Con Delibera n. 6509 del 21.04.2017 si è provveduto al rifinanziamento per complessivi 5.752.344,57 € per gli interventi a favore della riqualificazione energetica degli edifici pubblici esistenti di proprietà di Comuni con popolazione sino a 1.000 abitanti, di Unioni di Comuni, di Comuni derivanti da fusione e di Comunità Montane.
,,
,
La Giunta regionale ha approvato, con Delibera n. 5146 del 9.05.2016, lo stanziamento di 30,7 milioni di euro per cofinanziare, con fondi europei, interventi per la ristrutturazione energetica degli edifici di proprietà degli Enti locali lombardi.
,L’agevolazione prevista ammonta al 70% dei costi dell’intervento (30% di contributo a fondo perduto e 40% di finanziamento decennale a tasso 0).
,L'iniziativa è inserita nell’ambito dell’Asse IV del Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo per la Sviluppo Regionale (POR FESR) 2014-2020 ed ha l’obiettivo di ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2 derivanti dal patrimonio edilizio pubblico.
,Con la Delibera. n. 6508 del 21 aprile 2017 è stato approvato l'incremento della dotazione finanziaria dell’iniziativa relativa alla d.g.r. 5146 del 9 maggio 2016 per complessivi 12.250.001,75 €.
,Il 28 marzo 2022, con Delibera n. 6195 del 28 marzo 2022, a seguito delle economie generatesi sul Fondo FREE nel corso dell’attuazione degli interventi finanziati con i bandi FREE 1 e FREE 2, è stato ridotta la dotazione finanziaria del Fondo stesso ridefinendola in 15.921.625,32 €.
,
Si provvede a pubblicare in allegato:
,,
Delibera di Giunta regionale n° X / 7569 del 18/12/2017:
,PROTOCOLLO DI INTESA tra Regione Lombardia, (Ministero della Giustizia) Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) Provveditorato Interregionale delle Opere Pubbliche per la Lombardia e l’Emilia Romagna.
,Realizzazione di interventi atti a ridurre il fabbisogno energetico per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria in alcune strutture penitenziarie della Lombardia, sussidiati mediante l’azione IV.4.c.1.1 dell’Asse IV del Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020.
,,
Delibera di Giunta regionale n° X / 7796 del 17/01/2018:
,PROTOCOLLO DI INTESA tra Regione Lombardia e Città Metropolitana di Milano.
,Realizzazione di interventi atti a ridurre il fabbisogno energetico per la climatizzazione di istituti destinati alla istruzione superiore ubicati sul territorio della Città Metropolitana.
La Giunta regionale ha approvato, con Delibera n. 5737 del 24.10.2016, lo stanziamento di 20 milioni di euro (estendibile fino a 45) per cofinanziare, con fondi europei, soluzioni tecnologiche per la riduzione dei consumi energetici delle reti di illuminazione pubblica, promuovendo installazioni di sistemi automatici di regolazione (sensori di luminosità, sistemi di telecontrollo e di telegestione energetica della rete).
,La partecipazione al presente Bando è riservata ai Comuni lombardi anche in forma associata o aggregata formalmente costituita.
L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto nella misura del 30% delle spese ammissibili.
L'iniziativa, inserita nell’ambito dell’Asse IV del Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo per la Sviluppo Regionale (POR FESR) 2014-2020, è finalizzata a migliorare l'efficienza energetica degli Impianti di illuminazione pubblica, diminuire i costi gestionali degli impianti di illuminazione pubblica, abbattere l'inquinamento luminoso, diffondere servizi tecnologici integrati.
Bando AxEL - Contributi per impianti fotovoltaici e sistemi di Accumulo per Enti Locali.
,La Giunta regionale ha approvato, con Delibera n.2898 del 2 marzo 2020, lo stanziamento di 10 milioni di euro per finanziare l’utilizzo di sistemi di accumulo dell’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici a servizio di utenze pubbliche al fine di un uso più efficiente delle fonti energetiche rinnovabili locali.
,La partecipazione al presente Bando è riservata agli Enti locali.
L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese dell'intervento fono ad un massimo di 100.000,00 euro per beneficiario ammesso..
,
,
La Giunta regionale ha approvato un'iniziativa a favore della mobilità elettrica con l'utilizzo di 15,7 milioni di euro.
,L’iniziativa denominata “BANDO “MOVES” – MObilità Veicoli Elettrici Sostenibili” fa parte delle azioni previste nell'Asse IV del Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo per la Sviluppo Regionale (POR FESR) 2014-2020 e prevede la realizzazione dell’infrastruttura di
ricarica pubblica per veicoli elettrici attraverso il finanziamento dei progetti presentati dai Comuni con un contributo a fondo perduto.
La finalità è quella di diffondere in ambito urbano e metropolitano sistemi per sostenere la mobilità a basso impatto ambientale al fine di contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 nei trasporti ed al miglioramento della qualità dell’aria (PM10, NOx).
,L’iniziativa è stata inviata alla Commissione Europea per la preventiva notifica sugli Aiuti di Stato e la sua effettiva attuazione è subordinata alla conclusione favorevole della procedura prevista dall’articolo 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea e del Reg(UE)1589/2015.
La Giunta regionale ha stanziato 20 milioni di euro per cofinanziare con fondi europei progetti a favore della mobilità ciclistica.
,L’iniziativa denominata “Misura mobilità ciclistica” è inserita in una delle azioni del Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo per la Sviluppo Regionale (POR FESR) 2014-2020 e prevede il cofinanziamento di interventi orientati a garantire il completamento e la connessione della rete ciclabile di livello regionale individuata dal Piano regionale della Mobilità Ciclistica, con quelle di scala locale, prevedendo il collegamento con i nodi del sistema della mobilità collettiva (stazioni/fermate ferroviarie e del trasporto pubblico locale).
,L’obiettivo è quello di contribuire ad incentivare l’uso della bicicletta in abbinamento al trasporto pubblico, per gli spostamenti casa/lavoro/studio/tempo libero, anche per migliorare la qualità dell'aria.
,Le informazioni sui progetti ammessi al finanziamento sono disponibili a questo link
La Giunta regionale ha approvato, con Delibera n. 2711 del 23.12.2019, lo Schema di convenzione per l'acquisto e la fornitura del materiale rotabile per la metrotranvia Milano – Limbiate” a valere sul POR FESR 2014-2020
Lo stanziamento di 20 milioni di euro ha la finalità di rinnovare la flotta da utilizzare sulla metrotranvia di cui è parallelamente in corso la ricostruzione dell'infrastruttura.